
Perché THX?
- Tre diffusori anteriori identici con tolleranze estremamente basse per una riproduzione omogenea e precisa.
- Massima bassa distorsione a picchi elevati per un suono sempre pulito e dettagliato.
- Una risposta in frequenza quasi lineare per una riproduzione priva di distorsioni.
- Altoparlante a dipolo come diffusore posteriore: un diagramma di radiazione definito con precisione per un'ampia zona di ascolto pensato per più ascoltatori.
- I sistemi di diffusori THX raggiungono livelli elevati e privi di distorsioni simili a quelli ottenuti nei cinema, per una riproduzione sempre autentica.
- I vari sistemi THX (altoparlanti THX e ricevitori THX AV) funzionano istantaneamente insieme in modo ottimale. Tutte le impostazioni (frequenza di crossover, livello di riferimento THX, equalizzatore ecc.) sono perfettamente compatibili.
Confronta i prodotti
THX FAQ
Assolutamente si! THX è uno standard audio, Dolby e DTS sono invece un formato audio. I sistemi THX riproducono le colonne sonore realizzate in studio con assoluta fedeltà. Lo standard THX è un marchio di certificazione, paragonabile ad esempio al marchio TÜV Italia, ma utilizzato per certificare il suono cinematografico.
Quali sono i vantaggi nell'utilizzo di THX con colonne sonore 5.1, 7.1 o Atmos?
Il tuo sistema home cinema suona in modo molto più omogeneo e naturale. Molti film hanno un suono innaturalmente nitido e brillante quando vengono riprodotti con un sistema hi-fi convenzionale.
Le voci degli attori sono eccellenti anche nelle scene d'azione ad alto volume.
Come aggiorno il mio sistema THX per i formati audio 7.1?
I singoli altoparlanti consigliati sono disponibili nella sezione Accessori e componenti degli altoparlanti. Si prega di combinare solo diffusori della stessa serie. Sarebbe inoltre necessario montare i dipoli a muro.
THX: dati
- Nel 1983 George Lucas (regista di Star Wars e Indiana Jones) fonda il marchio THX.
- L'obiettivo del marchio era quello di creare uno standard per la riproduzione di materiale audiovisivo, che evitasse una notevole discrepanza tra che il suono riprodotto nei cinema e quello desiderato (cosa che accadeva spesso).
- Nel 1996 il primo altoparlante Teufel ha ricevuto la certificazione THX.
- La Skywalker Sound (Lucasfilm Ltd.) utilizza per mixare professionalmente l'audio dei film un System 10 THX® Ultra 2 ™.